Torta di Mele della Nonna Lilia
Ecco un modo più che dolce di iniziare la settimana Cosa c’è di meglio di una torta classica, soprattutto se si tratta di una ricetta di famiglia? Oggi vi faccio assaggiare la Torta di Mele della Nonna Lilia!
Tempo fa pensavo ad un dolcetto per un fine settimana al mare, che potessimo mangiare a colazione… E cosa c’è di più indicato di una classicissima torta di mele? E, classico per classico, sono andata inevitabilmente a pescare dal ricettario della mia adorata nonna Lilia, tra quelle poche ricette che ci ha lasciato… Me lo ricordo questo dolce, eccome se me lo ricordo! Tra l’altro, una delle primissime volte che, da bambina/ragazzina, mi sono messa a pasticciare in cucina, ho preparato proprio questa torta
Io la adoro, all’interno è strapiena di mele per cui non è il classico dolce che “allappa” o “aggozza” (immagino siano entrambi termini troppo toscani, ma non mi viene in mente nessun verbo simile in italiano… uhm)…
Insomma, tutto questo per dire che da quando, ormai sei mesi fa, ho ripescato la ricetta di questa torta di mele per portare poi il dolce al mare, non l’ho più mollata, e periodicamente la ripropongo con grande successo… Grazie nonna
Tra l’altro, ieri ad una superfesta di compleanno ho avuto modo di gustarne una, di torta di mele, preparata dalla mamma di un invitato, che era altrettanto buona… E che somigliava tantissimo a questa Le mamme e le nonne hanno sempre un punto in più, non c’è nulla da fare!
INGREDIENTI (per una tortiera a cerniera rotonda, diametro 22 cm)
4 mele Golden
1 limone e ½ (succo e scorza)
2 uova intere + 1 tuorlo
120 g di fruttosio (o 135 g di zucchero) + quello per spolverizzare la superficie
120 g di burro + quello per imburrare + quello per la superficie
150 ml di latte
265 g di farina 00
1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato nè vanigliato)
PREPARAZIONE
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e fatele a fettine. Ponetele in una ciotola e versateci il succo dei limoni, ai quali avrete precedentemente grattugiato la scorza. In una terrina lavorate i tuorli con il fruttosio (o zucchero), aiutandovi con le fruste; aggiungetevi il burro fuso, il latte e la farina setacciata col lievito e mescolate bene; amalgamate infine la scorza dei limoni.
Montate a neve ferma gli albumi ed uniteli al composto, quindi scolate le mele ed incorporatele all’impasto, tenendo da parte tante fettine quanto basta per decorare la superficie.
Versate l’impasto nella tortiera da forno (la mia è a cerniera) precedentemente imburrata, decorate la superficie con le fettine di mela conservate, poggiatevi sopra qualche fiocchetto di burro e spolverizzatevi un po’ di fruttosio; infornate a 180° C per un’ora circa, coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola non appena sarà sufficientemente dorata.
Foto aggiornate a marzo 2020 (un anno dopo… Spero che non vediate più quella vecchia, era inguardabile!)
Con questa ricetta partecipo a ben tre contest:
Inventa…Mela!, il contest di Araba Felice (Stefania), a cui possono partecipare tutte le ricette a base di mela suddivise per categorie (dagli antipasti -sì, a base di mela!- ai dolci), con ricchi premi per i vincitori;
Il tempo delle Mele, il contest di Noi Due in Cucina (Stefy e Rosy), altro contest con ricette che abbiano la mela come ingrediente principale e che prevede l’estrazione di una ricetta vincitrice più la raccolta di tutte le ricette partecipanti in un PDF;
Sapore di Ricordi, il contest di Basilico, Malva e Cerfoglio (DeliciousMeggy), che raccoglierà le ricette che in qualche modo hanno un valore affettivo incommensurabile per gli autori e che prevedrà, alla fine, tre vincitori.
Partecipate anche voi!!
Beh, mi pare che la foto parli da sola! Grazie mille!
Stefania
Grazie a te Stefania!
Per la foto, beh, grazie, giro i complimenti al fidanzato, stavolta è opera sua!
Adoro la torta di mele…complimentissimi per i premi….grande Sara!!!!
Grazie Sergio!! Questa è melosissima… Eva l’ha assaggiata e potrà confermare
Grazie ancora per il pecorino eh, ieri è stata una giornata piuttosto incasinata ma stasera lo assaggiamo!!
♥………;)
Ciao, grazie per il tuo contributo!
Aaaaaah, la torta di mele, chi non ne ha una nel cuore?
La versione tua e della nonna è davvero squisita, quelle mele mettono un languorino!
La colazione, ma anche la merenda perfetta!
A presto ciao ciao
Eheh, immagino che tra i ricordi culinari la torta di mele sia una delle più inflazionate

Grazie a te del tuo commento e complimenti ancora per il contest… Una bella idea quella dei sapori che evocano ricordi
Ciao!
un giudizio da chi l’ha provata…:D è veramente squisita….
grazie amore

Ogni tanto ti fai vedere anche te eh?
Ma brava!
E’ tanto bella e dolce!
In bocca al lupo per i contest!Speriamo che uno dei tre lo vinci!:D
Buon inizio settimana^_^
Grazie mille carissima!!!


Speriamo, sì… Incrociamo le dita
ps. tutto questo, lo ripeto per l’ennesima volta, è grazie a te e al tuo elenco preziosissimo!!
Un bacione e buona settimana a te
E’ splendida!
Grazie ed in bocca al lupo
Ma grazie!! E crepi il lupo
scusa ho fatto un pasticio non partiva e ho ripetuto
Non preoccuparti ho sistemato io ed ho lasciato il tuo commento una sola volta
Eh, questa torta di mele è classicissima… Più o meno tutti hanno una ricetta molto simile a questa, grammo più grammo meno

E sulla dieta… concordo!
Le torte di mele, comunque, son tutte buone… basta siano piene di mele
un bacione a te e alla nipotina
mi piacciono le torte di mele molto “melose”! faccio il tifo!
ehehhe e sennò che gusto c’è?

Ora ne arriva un’altra, di torta di mele melosa… un po’ diversa, ma sempre bella “carica”
Io ho una certa saggezza meraviglioso.
grazie infinite!!