Questo mese sono davvero in anticipo su tutto: ho proposto la mia idea per la sfida dell’MTChallenge il primo giorno utile, ho già pronto il post per il Club del 27 ed eccomi qui, forse per prima, a partecipare a The Recipe-Tionist di Flavia… Questa volta siamo da Chiara, la vincitrice decretata da Cristiana, ed io ho scelto dal suo blog la Crostata di Ricotta e Ciliegie!
Il motivo di tanto anticipo è l’arrivo incombente della Marta: finisco il tempo domani! Domani, vi rendete conto?! In realtà rischiavo di essere in anticipo anche lì: stamattina quelle piccole contrazioni mi hanno fatta un attimo sobbalzare sulla poltrona dell’ospedale, durante il tracciato, ma poi più niente… E quindi, ooohhhmmmm, continua l’attesa paziente e zen! E forse non ci crederete, ma ora, mentre scrivo, ho il risolatte in preparazione sul fuoco… Non si molla mai!!
Ma torniamo a noi… Il blog di Chiara è un pozzo di ricette meravigliose da cui attingere, e giuro che se fossi stata in forma avrei optato per un secondo piatto anche stavolta, tanti erano quelli che mi ispiravano… Ma alla fine ha prevalso la fretta, di nuovo, quella paura di non arrivare, e quindi ho scelto una cosa più veloce… Questa meravigliosa crostata, infatti, si prepara velocissimamente ed in più mi ha permesso di togliermi, per il momento, la voglia di ciliegie, essendo cotte… Ecco qui quindi la mia proposta per te Chiara, mamma meravigliosa a cui tra poco spero tanto di assomigliare!
Ho seguito la ricetta di Chiara alla lettera, preparando però io stessa la pasta brisè ed aumentando di 50 g la quantità di ricotta.
- 250 g di farina 00 + quella per la spianatoia
- 50 g di fecola di patate
- 3 g di sale
- 25 g di fruttosio (o 30 g di zucchero)
- 225 g di burro freddo + quello per lo stampo
- 1 tuorlo d'uovo (circa 15 g)
- 55 ml di latte
- 500 g di ciliegie
- 300 g di ricotta vaccina
- 1 uovo
- 70 g di fruttosio (o 80 g di zucchero) + quello per la superficie
- In una ciotola setacciate la farina, la fecola, il sale e il fruttosio (o zucchero); unite il burro a tocchetti ed impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. A parte, sbattete il tuorlo con il latte e versate questo composto sulle briciole. Impastate bene fino a che non si formerà una palla liscia ed omogenea; avvolgetela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo lavate le ciliegie, asciugatele, snocciolatele (se come me avete l’apposito strumento - lo snocciolaolive! - farete piuttosto veloce), quindi tagliatele a metà.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela su di una spianatoia infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 2 mm e con essa rivestitevi uno stampo a cerniera ben imburrato fino a ricoprire anche i bordi. Ponete lo stampo in frigo fino al momento di utilizzarlo.
- In una ciotola mescolate bene la ricotta, l'uovo ed il fruttosio (o zucchero) fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Posizionate le ciliegie sul fondo della teglia rivestita con la pasta brisé, con il dorso verso l'alto; versate la crema di ricotta sulle ciliegie e livellate bene. Cospargete la superficie con un po' di fruttosio (o zucchero) e richiudete i bordi della pasta verso il centro.
- Infornate a 180° C per 35-40 minuti o fino a quando la pasta non sarà ben dorata. Fate intiepidire prima di affettare e servire e conservate in frigorifero.
Con questa ricetta partecipo a The Recipe-Tionist di Maggio-Giugno 2017!
Mi ripeto e ti dico che ti sei sbagliata, questa meraviglia sul mio blog non è mai prevenuta. Non so se questo The Recipe-tionist mi piace: “prendi una ricetta e falla meglio dell’originale”, pubblicità regresso
Le tue foto mi emozionano sempre. Chissà che buona dev’essere questa torta :-*
Sarai una grande mamma, già immagino la piccola Marta a tenerti i pannelli riflettenti, le mie lo fanno, però poi pretendono un assaggio come premio. A presto dolcezza e grazie.
Chiarina, ma dai! Questa crostata l’hai fatta agli inizissimi del blog, ora sarebbe più bella anche la tua, anche da punto di vista delle foto!! E poi questo recipe-tionist deve piacerti, sei tu la protagonista! Quanto all’assistente alla fotografia, beh, speriamo davvero che Marta sia come le tue bimbe! Poi l’assaggio gli se lo dà più volentieri perchè meritato
A presto e un bacino!
Cara Sara , questo dolce e’ davvero giusto. Ho avuto la fortuna di assaggialo e devo dire che e’proprio gustoso. Perche’ nn stucca..ha una dolcezza equilbrata.
Anche le foto raccontano la bonta’ di questa tua splendida realizzazione ! Bravissima !!!
Ciao mamy… Una volta tanto puoi dire di aver assaggiato qualcosa eheheh
Grazie di cuore, un bacio!
Eccomi qua cara Sara, ben sapendo che proprio ora stai per tenere Marta tra le braccia…. il tuo ultimo post quando ancora non la conoscevi è per THE RECIPE-TIONISt e la cosa mi fa tantissimo onore. Sono contenta che con questa scusa tu abbia potuto mangiare le ciliegie, ma sono felice di pensare che tra un paio di anni preparerai questo magnifico dolce per la tua bambina…bravissima Sara.. buona vita!
Flavia, cara, eccomi finalmente! Ebbene sì, l’ultimo post prima di avere Marta tra le braccia é stato per voi… E se non sbaglio questa é stata anche l’ultima ricetta preparata e fotografata col pancione! Adesso il tempo diminuisce, ma non la voglia di esserci sempre
un abbraccio forte a te!
Condivido pienamente quanto scrive kika, dai su, ma come fai a realizzare ogni volta quelle foto? Ma quanto tempo ci perdi!? Tutto il tempo necessario comunque ci rende possibile ammirare la tua bellissima creazione, amo le ciliegie (e adesso ne ho già fatto una scorpacciata e sono ancora le 7.30 del mattina xP) ma quella crostata … xP
Un bacione dalla tua lettrice più golosa Camilla!
Che carina che sei Camilla! In effetti dietro alle foto ci perdo un po’ di tempo, ma se il risultato é anche la soddisfazione dei miei lettori beh, ben venga! Un bacione a te e spero che preparerai presto questa crostata!