Altro lunedì dolcissimo, e non a caso è il primo lunedì di questa primavera! E come festeggiarlo al meglio, se non con un post cioccolatoso? Le amiche di “cioccolato e…” riescono ogni volta a farmi impiastricciare ben bene la cucina, non c’è che dire! Questo mese (e arrivo in extremis) la cioccolata si abbina al caffè. Sono stata indecisa fino all’ultimo, perchè non amo le preparazioni che sanno di caffè, pur bevendone litri… Amo il caffè, ma puro! Però, c’è un’eccezione: si tratta del tiramisù. E così, mi son detta, vediamo di abbinare quest’ultimo a qualcosa di cioccolatoso!
Ecco che sono nati questi Brownies al Tiramisù, in pratica mixando due mie ricette, il Tiramisù della Nonna Lilia ed i classici Brownies… Davvero un esperimento riuscito, chiedete al mio ciclista fotografo se non ci credete… Li ho preparati venerdì, li abbiamo mangiati solo noi e sono già finiti
INGREDIENTI (per una tortiera rettangolare, 22×28 cm)
per lo strato di brownies:
150 gr. di cioccolato fondente
90 gr. di burro
2 uova
165 gr. di zucchero (io uso 150 gr. di fruttosio)
90 gr. di farina 00
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
per lo strato di tiramisù:
2 cucchiai colmi di zucchero (50 gr.) o 2 rasi di fruttosio (40 gr.)
2 uova
250 gr. di mascarpone
25 gr. di farina 00
3 tazzine di caffè
1 cucchiaio di vin santo (o marsala)
3 cucchiai di latte
3 bustine di Pavesini
cacao amaro in polvere
PREPARAZIONE
In un pentolino, sciogliete a bagnomaria il cioccolato ed il burro insieme. In una ciotola mescolate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero (o fruttosio) fino ad ottenere un composto spumoso; a questo punto unite il cioccolato ed il burro sciolti, mescolando con un cucchiaio di legno, quindi incorporate la farina, mescolando bene per amalgamare il tutto. Aggiungete infine la vaniglia, date un’ultima mescolata all’impasto e trasferitelo in una teglia rettangolare precedentemente imburrata ed infarinata, lasciandone da parte un bicchiere; ponete la teglia in frigo (anche la tazzina).
Adesso preparate il tiramisù: mescolate lo zucchero (o il fruttosio) con i tuorli, quindi aggiungete il mascarpone e mescolate bene fino ad ottenere una crema senza grumi. A questo punto unite la farina, amalgamate bene, quindi montate i bianchi a neve fermissima ed incorporateli alla crema preparata, fino ad ottenere un composto omogeneo. Ponete la crema in frigo. Preparate il caffè, versatelo in una scodella (che abbia i bordi bassi, così lavorate meglio) ed unitevi il vin santo ed il latte. Prendete lo stampo dove avete versato l’impasto dei brownies, inzuppate i Pavesini, uno alla volta, nel caffè e poneteli delicatamente sul’impasto dei brownies, creando uno strato il più compatto possibile. Versate sui Pavesini così posizionati la crema al mascarpone e stendetela bene. Completate versando sulla superficie l’impasto da brownies tenuto da parte e create una sorta di variegatura attraverso dei movimenti delicati ed ondulati con uno stuzzicadenti.
Cuocete nel forno già caldo a 200° C per circa 30 minuti; non appena si sarà formata una leggera crosticina sulla superficie (circa a metà cottura) coprite con un foglio di carta di alluminio; lasciate freddare a temperatura ambiente, quindi ponete lo stampo in frigo per almeno 2-3 ore. Tagliate il dolce a cubetti quadrati (io ne ho ottenuti 15) e serviteli.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta/staffetta organizzata da varie foodbloggers: il tema costante è il cioccolato, abbinato ogni mese ad un ingrediente diverso. Questo mese si tratta di Cioccolato e… Caffè, e la referente è Stefania di Cardamomo & Co.!
Avresti potuto fare un banale (anche se sempre buonissimo) tiramisù, invece ti sei inventato questi brownies così particolari! Brava, brava, brava!
Li leggo tutti i tuoi commenti Stefania! Ma non capisco come mai non mi sono arrivate le notifiche via email… Misteri di WordPress! Ti ringrazio dei complimenti, il tiramisù puro e semplice, per quanto buonissimo, ha davvero poco, pochissimo cioccolato, giusto le scagliette in superficie, ho voluto invece osare dando più risalto al cioccolato, protagonista indiscusso! Grazie
Perché fare un semplice tiramisù? No, tu hai osato e hai fatto molto di più! Bravissima!
Ecco, pensavo che non ti fosse arrivato il mio primo commento
no io non so resistergli!!
devo provarli perchè ho già l’acquolina in bocca!
brava brava!
Grazie Barbara, è un piacere ricevere i tuoi complimenti!!
Bella ricettina…brava bravissima!
Grazie mille Cristina!!!