Oggi Il Calendario del Cibo Italiano AIFB festeggia il Peposo dell’Impruneta, ed io ne sono orgogliosamente l’ambasciatrice!
Non lo conoscete? Nessun problema… Sarò io a raccontarvi di questo splendido piatto tradizionale della cultura gastronomica fiorentina nel mio post ufficiale sul sito AIFB!
Si tratta di uno stufato di carne di manzo molto leggero: niente olio, niente soffritto, niente sugo… Solo muscolo di vitellone fatto a pezzi e cotto lentamente nel vino Chianti assieme a odori (salvia, alloro, rosmarino e aglio) e a tanto pepe in grani interi spezzettati grossolanamente!
Tra l’altro, sembra che il merito della notorietà di questo piatto sia da attribuire nientepopodimeno che a Ser Filippo Brunelleschi, architetto della Cupola del Duomo di Firenze: pare che sia stato proprio lui a scoprire che i “fornacini” dell’Impruneta preparavano questo stufato da mangiare poi durante la pausa pranzo, e che abbia voluto farlo suo arricchendolo con il pepe e portandolo fin sulle impalcature del Duomo, per rifocillare i suoi operai
Insomma, che sia leggenda o realtà, è certo che questo piatto dalla cottura lenta, saporito e molto sostanzioso – seppur non grasso – è ancora oggi il vanto dell’Impruneta e di tutto il comprensorio fiorentino: muscolo di vitello e tanto vino rosso di buona qualità, che abbonda in queste zone, fanno di un semplice stufato un capolavoro della cucina toscana… Non vi resta che provarlo: preparatelo seguendo la ricetta classica, quella de’fornacini, che potete trovare nel mio post sul sito AIFB!
Complimenti Sara !
Dalle tue parole traspare tutta la fierezza e la passione per questo piatto fiorentino ! ( ma quando nn si sente l amore che metti nella cucina ?)
E che dire di tutte le interessanti notizie e delle stupende foto ?
Brava Sara…come sempre !
Ma grazie mamy <3 <3