Si respira decisamente aria di Natale, mancano davvero pochissimi giorni! Con questa ricetta vi faccio i miei migliori auguri, spero che trascorriate giornate serene e che vi rilassiate, anche se temo che per molti non sarà così! Se ancora cercate qualche idea per accontentare i vostri famelici commensali, questo secondo piatto fa decisamente per voi: ecco a voi l’Arista di Maiale con Prugne e Mele!
Non cucino molto spesso la carne, come sicuramente avrete avuto modo di capire se mi seguite un po’. Eppure l’arrosto, il rotolo di carne ripieno e/o insugato, mi fa tanto Natale, così tanto che ogni anno, nel proporvi ricette per i vostri pranzi o cenoni festivi, vi lascio un’idea di questo tipo: l’ho fatto due anni fa con l’Arrosto di Maiale Ripieno di Porri, Salsiccia e Noci e l’anno scorso con l’Arrosto di Vitella al Latte, ricetta che preparava sempre la mia nonna Lilia e che porto nel cuore assieme a lei.
Quella di oggi, invece, non è una ricetta di famiglia ma di un amico, Milo, che mi parlò di questo piatto, pensate un po’, ad aprile 2013 (non sono un elefante, sono solo andata a ricercare la conversazione nei messaggi di Facebook! )… La ricetta, presa un po’ da internet e un po’ rivisitata grazie ai suggerimenti di una sua amica, è stata rimaneggiata anche da me nel corso di questi anni, sia nella teoria – ogni volta che ho riaperto il file con l’idea, poi sempre naufragata, di prepararla – che nella pratica: il sughetto di accompagnamento, ad esempio, è stata un’aggiunta estemporanea proprio in fase di preparazione del piatto, quando mi sono resa conto che era rimasto parecchio liquido in cottura. Insomma, finalmente, con queste feste di Natale, è giunto il momento di preparare quest’arista! Scommetto che Milo neanche se ne ricordava più!
- 350 g di prugne secche denocciolate
- 4 mele
- 900 g di arista disossata
- 100 g di pancetta tesa a fettine fini
- 3 scalogni
- 6 foglie di alloro
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio colmo di farina 00
- cognac
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- Mettete le prugne secche in una ciotola e versatevi il cognac (quanto basta per coprirle a filo); lasciate riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, scolatele e tenete il liquido da parte. Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi, quindi sbucciate ogni spicchio ed eliminate la parte del torsolo; tagliatele a cubetti.
- Salate e pepate l’arista massaggiandola esternamente, traforatela longitudinalmente da parte a parte con un coltello e farcitela con qualche prugna e qualche cubetto di mela. Rivestitela completamente con le fette di pancetta e fissate il tutto con più giri di spago da cucina.
- Sbucciate gli scalogni e tagliateli a fette non troppo sottili, quindi poneteli in una casseruola con un filo d’olio; fate rosolare a fuoco basso per qualche minuto, quindi unite le mele a pezzetti, le restanti prugne e l’alloro; versate 500 ml di acqua calda, pepate, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire per 5 minuti, scoperto.
- Scaldate un po’ d’olio in una casseruola capiente, quindi rosolatevi la carne rigirandola da tutti i lati: in questo modo si formerà una crosticina esterna, ma resterà morbida all’interno e manterrà meglio la farcitura. Quando sarà colorita versate il cognac tenuto da parte, alzate la fiamma e lasciatelo evaporare completamente, sempre girando l’arista spesso.
- Quando l’alcol sarà completamente evaporato trasferite l’arista in una pirofila (se la vostra casseruola va bene anche per il forno non sarà necessario trasferirla) insieme con il fondo di cottura; versate il sughetto di mele, prugne e alloro assieme col loro liquido ed infornate nel forno già caldo a 200° C per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 150° C, coprite con carta stagnola bucandola coi rebbi di una forchetta e continuate a cuocere ancora per circa 40 minuti.
- Una volta cotta l’arista fate intiepidire, quindi ponetela su di un tagliere, affettatela e posizionatela su di un piatto da portata; tenete in caldo. Scolate mele e prugne dal liquido di cottura (tenendolo da parte) e ponetele a contorno dell’arista.
- Fondete il burro in un pentolino, unite la farina e fate imbrunire; versate il liquido di cottura, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per qualche minuto, fino a che non sarà denso.
- Servite l’arista tiepida, con le mele e le prugne a contorno ed il sugo così preparato da versare su ogni fetta.
Di nuovo Buon Natale a tutti voi: ci rileggiamo il 27!
Se c’è qualcosa che adoro in maniera particolare, sono proprio queste carni ripiene! Di frutta, poi… Brava, meglio tardi che mai! Io ho una ricetta che devo provare da quasi 10 anni
Ma grazie mille carissima! Sono felice di non essere la sola ad apprezzare certi piatti, specialmente sotto Natale! 10 anni sono tantissimi ma di questo passo ci sta che presto ci arrivi anch’io
Ancora grazie mille e buone feste!!