E’ decisamente tempo di castagne, del loro calore inebriante e soprattutto della farina che da esse si ricava, così dolce e profumata… Ho voluto rendere merito proprio ad essa preparando il dolce più classico che la vede protagonista: Amor Castagna!
Questa profumatissima ricetta non è mia, ma della Vale, che ha vinto di nuovo The Recipe-Tionist di Flavia: con grande piacere mi sono ritrovata, a distanza di pochi mesi, a spulciare il suo blog, oggi più che mai ricco di idee golose – me ne sono salvate parecchie! Purtroppo il tempo è tiranno, questo è un periodo piuttosto intenso per me tra corsi da Eataly (con annesse prove, preparazioni ed organizzazioni preventive) e rincorse dietro a Marta (che, per inciso, da ieri è pure raffreddatissima e febbricitante… aiuto!), e quindi mi sono soffermata su una preparazione semplice seppur buonissima, da preparare nel silenzio della notte mentre tutti dormono (quasi sempre!) e da poter fotografare con calma il mattino successivo…
Inutile dire che non sono solo questi i motivi che mi hanno portata a scegliere di riprodurre questo suo dolce. La farina di castagne, ingrediente che amo immensamente (e che – racconta Vale nel suo post – lei ha conosciuto grazie a me, pensate un po’!) ha fatto il resto, insieme allo stampo ad hoc comprato da anni (perfetto anche per preparare la torta “cugina” di questa, Amor Polenta) e mai, e dico mai, utilizzato prima!
Questo dolce è davvero magico: nonostante la farina di castagne conferisca agli impasti una consistenza più umida e compatta, in questa torta l’aria non manca, eppure, pensate, non c’è neanche un pizzico di lievito!
Rispetto alla ricetta della Vale non ho cambiato assolutamente niente; il mio stampo, però, è leggermente più lungo del suo e quindi ho ottenuto un dolce appena appena più basso.
Ps. Vale, a breve arriva un’altra ricetta: sai già quale sarà, sai anche che non l’ho preparata proprio ieri ma da ben due anni quasi… Perdonami se non sono riuscita a fare di più <3
- 150 g di burro a temperatura ambiente + quello per lo stampo
- 160 g di fruttosio (o 175 g di zucchero)
- 2 uova + 3 tuorli
- 75 g di farina di castagne
- 65 g di farina 00 + quella per lo stampo
- 65 g di farina di mais tipo fioretto + quella per lo stampo
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per decorare
- In una ciotola capiente montate il burro con il fruttosio (o zucchero) fino ad ottenere un composto spumoso, quindi unite le uova, una alla volta, ed incorporate anche i tuorli; amalgamate sempre con le fruste per qualche minuto.
- A parte, setacciate le farine con il sale ed amalgamatele al composto utilizzando una spatola in silicone.
- Versate l’impasto nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato con un mix di farina 00 e farina di mais, battetelo leggermente sul piano per eliminare i vuoti d’aria e livellate la superficie con una spatola, quindi cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 45 minuti; fate comunque la prova stecchino.
- Lasciate raffreddare il dolce prima di sformarlo, quindi ponetelo su di un piatto da portata e servitelo, decorando la superficie con zucchero a velo.
Ebbene sì…avevo dimenticato la cintura nera di castagne, quando ti attribuivo quella di Pecorino. E il caso ha voluto che andassi a beccare una ricetta nel cui papiellone iniziale ti avevo proprio quasi insignita del titolo. Devo ammetterlo, pur conoscendo l’altra ricetta che proporrai, mi ero scervellata su quale avresti scelto, e Amor Castagna non mi era proprio venuto in mente… forse perché io di ricette con le castagne in pratica ho solo “lui” (ne arriva una a breve ma di fatto sul blog non c’è), ma davvero non ci ero arrivata
ti è venuto benissimo anche se il tuo stampo è lievemente più lungo di quello che ho usato io la differenza di spessore io non la ho notata, è proprio un bel dolcino da colazione, e poi le tue foto lo esaltano al meglio!!! Non ti devi scusare se non hai potuto fare di più, perché in determinati casi, e il tuo è emblematico, quando le ricette vengono scelte con attenzione e criterio e con tante coincidenze e motivi di sincero slancio, valgono molto di più! Grazie di cuore e non vedo l’ora di leggere anche l’altra, che anche se la so, sarà comunque una sorpresa!
Grazie a te Vale!! E spero che tu rivinca presto il RecipeTionist, magari in un momento per me più libero, he ho adocchiato un sacco di altre ricettine da fare!
Bei colori in queste foto. Mi hai ricordato che ho quello stampo anche io e che non lo uso da una vita! Grazie per essere riuscita a trovare tempo anche per noi, considerando appunto il periodo abbastanza pieno. Spero la tua bimba si stia riprendendo, e comunque un bel weekend davanti aiuterà a stare sicuramente meglio! Baci Flavia
Ma grazie Flavia! Come sai il tuo gioco mi appassiona e non mi perdo un appuntamento
Spero anch’io che sia una cosa veloce, quella di Marta… E di avere più tempo il prossimo mese! Un bacione