Eccoci di nuovo a giocare a The Recipe-Tionist, il gioco di Flavia che ogni mese ci porta a conoscere un nuovo blog e a rifarne una ricetta. Vale ha decretato la vincitrice, Pasqualina, ed io ho scelto di rifare dal suo blog queste gustosissime Polpettine di Spinaci in Crosta di Nocciole su Crema al Gorgonzola!
Intanto, se qualcuno di voi volesse partecipare, vi ricordo che Pasqualina sta trasferendo le sue ricette dal blog vecchio a quello nuovo, quindi avrete non uno ma due siti da visitare
Poi, che dire: Pasqualina è una pasticcera provetta ed ha la cucina partenopea nel sangue… Dio solo sa quali e quante ricette avrei voluto fare! Ma ho dovuto scegliere anche e soprattutto in termini di tempo e di “sfruttabilità” della ricetta: approfittando della presenza di mia mamma qui da me, il giorno dopo il corso tenuto da Eataly la scorsa settimana, ho deciso di preparare dal blog di Pasqualina una ricetta che potesse essere veloce, che “cuocesse da sola” (passatemi il termine!) e che potesse andare bene per pranzo… Il pranzo di compleanno del mio ciclista, per l’appunto
Anche il gorgonzola ha giocato la sua bella parte, lo ammetto Probabilmente riporterò alla memoria di Pasqualina il ricordo di quella cara amica che non c’è più, autrice della rielaborazione di questa ricetta (che però io riporto fedele alle modifiche di Pasqualina), ma spero di strapparle un sorriso piuttosto che di farle scendere una lacrima
La mia sola modifica rispetto alla ricetta di Pasqualina è stata quella di utilizzare meno panna fresca per la crema al gorgonzola, che mi sembrava già fin troppo fluida; così facendo però, vi anticipo, la fonduta basterà solo per una ventina di bicchierini e non per tutti e 30. Per il resto è tutto uguale… Vi consiglio di preparare queste favolose polpette per il prossimo buffet
- 250 g di spinaci freschi
- 250 g di patate (peso da crude con la buccia)
- 1 tuorlo
- 20 g di Parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- 130 g di granella di nocciole
- 100 g di gorgonzola piccante
- 150 ml di panna liquida fresca
- 30 g di Parmigiano grattugiato
- Ponete le patate in una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e da questo momento cuocete per circa 30 minuti, fino a che saranno tenere (controllate inserendo i rebbi di una forchetta); scolatele, raffreddatele sotto l’acqua fredda, sbucciatele e schiacciatele bene con una forchetta.
- Lavate gli spinaci, scolateli e rosolateli in una padella con poco olio fino a farli appassire (dovranno comunque restare croccanti), quindi fateli intiepidire; strizzateli bene, tritateli al coltello ed amalgamateli in una ciotola alle patate schiacciate. Unite anche il tuorlo ed il Parmigiano, quindi regolate di sale e pepe; il composto sarà piuttosto morbido, non preoccupatevi!
- Con le mani formate con l’impasto tante polpette più piccole di una noce, passatele nella granella di nocciole, quindi ponetele via via su di una teglia ricoperta con carta da forno e cuocetele nel forno già caldo a 180° C per 10 minuti. Fate raffreddare completamente per renderle più compatte e maneggiabili.
- Nel frattempo, preparate la crema: in un pentolino fondete il gorgonzola con metà della panna; una volta ottenuta una fonduta omogenea versate a filo la restante panna, mescolando spesso, ed il Parmigiano grattugiato; fate intiepidire.
- Al momento di servire, componete ogni bicchierino versando sul fondo qualche cucchiaino di crema al gorgonzola e completate con una polpettina infilzata in uno stuzzicadenti.
Con questa ricetta partecipo a The Recipe-Tionist di gennaio-febbraio 2019!
Grazie Sara! Hai preparato una delle mie ricette del cuore e con incredibile tatto hai ricordato la persona che me le ha fatte conoscere: Serena alias Maffo (il suo nickname sul nostro forum di cucina preferito). Ti ringrazio anche per la foto, stupenda, la mia è un po’ datata, mi hai fatto venire voglia di prepararle nuovamente e aggiornare la foto. Magari mi ispirerò alla tua. Le polpette sono perfette, la realizzazione è straordinaria. Spero ti siano piaciute. Grazie ancora, un abbraccio!
Sono io che ringrazio te Pasqualina, per avermi fatto conoscere questa ricetta! Le polpettine ci sono piaciute tantissimo e le rifarò presto
Sono contenta che ti siani piaciute le mie foto e la realizzazione! Ti abbraccio!
Sembrano dei Ferrero Rocher. Mi sono trovata imbambolata a guardare proprio l’ultima foto, per diversi minuti. Mi chiedevo come avessi fatto a farle così perfette e tonde, da fare in modo che il bicchierino visto dall’alto sembrasse una corona perfetta intorno alla polpetta perfetta col cerchio perfetto. Bravissima come sempre.
Tesoro so che non ci crederai ma fidati, l’effetto della “corona” non è affatto voluto
Però come sai sono una precisina e le polpette mi piacciono perfette 
Grazie di cuore tesoro!!
Eccomi qua, come sempre in ritardissimo sulla pubblicazione. Ma come sai desidero avere il tempo giusto per godere delle ricette da voi scelte. Queste polpette hanno un aspetto magnifico, e oltre a far venire la voglia di rifarle, mette proprio il desiderio di organizzare un piccolo party per presentarle in questo modo. Brava Sara, un abbraccio Flavia
Flavia grazie davvero! Ogni volta é un piacere esserci
Ciao, Sara, complimenti perchè, come dice Valentina, le tue polpette sono perfette e… non so se tu lo sappia, la” nostra” Serena aveva chiamato il suo blog proprio così, lapolpettaperfetta
Grazie per averla ricordata, WonderMaffo era unica.
Luisa
Ciao Luisa, grazie mille per i tuoi complimenti! Non conoscevo Serena, se non dopo aver letto la ricetta di Pasqualina. Sono contenta di aver ricordato a voi una persona tanto cara. Buona serata!