Venerdì e tanta voglia di cucinare! Oggi vi presento un piatto davvero singolare che mai avrei pensato di preparare: il Risotto ai Fegatini di Pollo!
Vengo da una due giorni a casa dei miei durante la quale mi sono occupata del solito cinghiale, che ogni anno mi tocca: pulizia, marinatura, cottura e finalmente cena! Anche stavolta è venuto davvero buonissimo e sono stata davvero contenta Eppure, al di là di qualche eccezione come questa, io di carne ne consumo davvero poca, soprattutto per quanto riguarda quelle cose un po’ “estreme” come appunto la cacciagione o addirittura le frattaglie: in questo secondo caso, addirittura, mi fermo ai fegatini di pollo, che finora avevo acquistato solamente per preparare i crostini toscani.
Mai avrei pensato, con gli stessi fegati, di preparare un risotto. E invece, dopo aver visto la ricetta su un vecchio ritaglio di da “Da Noi”, la rivista dell’Esselunga (che, ahimè, ho scoperto aver chiuso i battenti), con mio sommo stupore mi sono scoperta incuriosita ed invogliata! Non è passato molto tempo prima che la provassi, riuscendo a ritagliarmi un’oretta – ché i risotti vogliono attenzione! – tutta per lui. Rispetto alla ricetta originale ho creduto opportuno arricchire leggermente il risotto aumentando la quantità di fegatini. Il risultato? Goloso, intenso, sorprendente, avvolgente! Ma giudicate anche voi
- 350 g di fegatini di pollo
- 60 g di burro
- 1 rametto di salvia
- 100 ml di vino rosso di ottima qualità
- 1 carota
- 1 cipolla rossa
- 1 costa di sedano
- 280 g di riso Carnaroli
- 1 l di brodo di pollo
- 30 g di Parmigiano grattugiato
- sale
- olio extravergine di oliva
- pepe
- Pulite bene i fegatini sciacquandoli sotto l’acqua corrente (se necessario, rimuovete i residui delle vescichette, ossia le macchie verdastre, che rilascerebbero un sapore amarissimo), quindi tritateli grossolanamente. In una casseruola sciogliete ⅓ del burro, unite qualche foglia di salvia, quindi rosolatevi i fegatini a fiamma bassa per qualche minuto. Versate il vino, alzate il fuoco e fate evaporare, quindi eliminate le foglie di salvia, aggiustate di sale e tenete da parte.
- Preparate un trito fine con la carota, la cipolla ed il sedano; rosolateli in una casseruola con qualche cucchiaio di olio caldo per cinque minuti, quindi versate a pioggia il riso e fatelo tostare un paio di minuti. A questo punto iniziate a versare piano piano il brodo, uno/due mestoli alla volta, mano a mano che il riso lo assorbirà, fino a raggiungere la giusta cottura del riso. A metà cottura unite anche i fegatini con il loro fondo di cottura.
- A fine cottura mantecate con il Parmigiano grattugiato ed il burro rimasto, regolate di sale (io non ho avuto bisogno di utilizzarne, dal momento che il brodo era abbastanza sapido) e grattate un pizzico di pepe, quindi spegnete il fuoco, coprite e lasciare riposare un paio di minuti.
- Al momento di servire, impiattate decorando ciascun piatto con qualche fogliolina di salvia.
Aggiungerei anche “ricco e ben amalgamato”.Tutto da assaporare insomma questo gustosissimo risotto !
Bravissima!
Ma grazie mamy! Sono contenta che ti sia piaciuto così tanto!
