Cassatelle Siciliane di Carnevale
Finalmente una settimana lavorativa degna di questo nome, con un weekend che si prospetta, anche lui, un vero fine settimana… Quasi come quelli di un tempo Ma prima, siccome è tempo di Carnevale, vi racconto di queste Cassatelle Siciliane di Carnevale!
Dopo 4 weekend di fila all’insegna della quarantena, finalmente a questo giro siamo liberi… Domani cena fuori con amici, come non accadeva da un tempo. Non vedo l’ora!
Una di questi amici con cui ceneremo domani è proprio lei, Alice, non solo amica ma anche collega e autrice della ricetta delle cassatelle siciliane di Carnevale di cui sto per parlarvi.
Qualche settimana fa mi sono imbattuta in una foto su IG di cassatelle siciliane; non ricordo di chi fosse onestamente, ma ricordo perfettamente di essermi innamorata e di essermi promessa di prepararle per Carnevale. Qualche giorno dopo mi sono messa alla ricerca di una ricetta valida ed è saltata fuori quella di Alice. Mi sono affidata quindi alla sua ricetta, anche affascinata dal racconto di come lei stessa, la ricetta, l’ha reperita: andate a leggere il suo post e ditemi se non è la “vera” ricetta questa!
Io ho cambiato poco o niente rispetto alla sua versione, ma vi riporto comunque la ricetta qui sotto delle cassatelle siciliane di Carnevale… Fatele, perché sono favolose!
INGREDIENTI (per 12 cassatelle)
per l’impasto:
250 g di farina di semola rimacinata di grano duro + quella per il piano di lavoro
50 g di vin santo
50 g di strutto
20 g di zucchero
½ arancia (scorza)
2-3- cucchiai di acqua
per il ripieno:
300 g di ricotta di pecora
100 g di gocce di cioccolato fondente
100 g di zucchero
½ cucchiaino di cannella
per guarnire:
zucchero a velo
PREPARAZIONE
Iniziate preparando l’impasto: ponete in un pentolino lo strutto, il vin santo, lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata. Fate sciogliere il composto a fuoco basso.
Versate la farina di semola in una ciotola capiente, unitevi i liquidi tiepidi ed impastate prima con una forchetta e poi utilizzando le mani. Unite anche l’acqua e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Formate un disco, avvolgetelo con pellicola e lasciate riposare una mezz’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate il ripieno lavorando a crema la ricotta con lo zucchero e la cannella; aggiungete le gocce di cioccolato, mescolate bene e ponete in frigo.
Riprendete l’impasto e stendetelo sottile su di un piano leggermente infarinato, quindi ritagliate i dischi utilizzando un coppapasta dal diametro di 10-12 cm; reimpastate anche i ritagli e stendeteli, fino ad esaurire l’impasto.
Ponete al centro di ogni disco una cucchiaiata di ripieno, bagnate il bordo di ognuno con le dita inumidite e chiudete i dischi su loro stessi ottenendo delle mezzelune; sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta e rifilateli.
Versate l’olio in una casseruola dai bordi alti, portatelo a temperatura e friggetevi le cassatelle, poche alla volta, fino a doratura da ambo i lati. Ponete le cassatelle via via su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servite le cassatelle spolverizzando la superficie con zucchero a velo.
Ddaje di cassatelleeee


Sono buonissime Ali!!
Devono essere buonissime! Foto stupende. Brava Sara!!!
Grazie mamma! Sì erano davvero buonissime <3