Crostata Salata con Carciofi, Salsiccia e Stracchino
Belle giornate = scampagnate, pranzi all’aperto, pic nic e tanti amici con cui condividere una ricetta golosa… Come questa Crostata Salata con Carciofi, Salsiccia e Stracchino, in collaborazione con Fackelmann!
Ieri è stata una bellissima domenica, trascorsa all’aperto, in mezzo al verde, in compagnia di cari amici, baciati dal sole e dai primi caldi. Dopo 3 giorni piuttosto difficili sono riuscita a godermi finalmente una giornata come si deve… Spero davvero che questa settimana proceda liscia e senza brutte sorprese, ma devo dirlo piano che non si sa mai…
La inauguriamo nel migliore dei modi, con un piatto gustoso come una torta salata, una crostata per la precisione, farcita con tanti carciofi, salsiccia toscana e stracchino… Vi farà innamorare, provare per credere!
Per la crostata salata con carciofi ho utilizzato lo stampo furbo con bordo scanalato, della linea Black Metallic di Zenker: grazie al rivestimento antiaderente la crostata si cuoce in modo uniforme e si sforma a meraviglia! Vi lascio qui tutti i link degli attrezzi e utensili utilizzati, oltre ovviamente a quello dello stampo. I link rimandano tutti al sito di Fackelmann: finalmente adesso è possibile acquistare direttamente da lì !
Se poi vi va, trovate il reel della preparazione di questa crostata salata con carciofi, salsiccia e stracchino sul mio profilo Instagram!
Stampo per crostata furbo con bordo scanalato, 28 cm
Coltello Santoku
Coltello spelucchino
Pennello piccolo in silicone
Spatola in silicone
Pala torte seghettata 2 in 1
INGREDIENTI (per uno stampo da crostata “furbo”, diametro 28 cm, h. 4 cm)
per la pasta:
300 g di farina 00 + quella per il piano di lavoro
45 g di Parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale
135 g di burro
1 uovo + 1 tuorlo
15 ml di acqua
per il ripieno:
6 carciofi
1 limone (succo)
1 spicchio d’aglio
100 ml di vino bianco
250 g di stracchino
500 g di salsicce toscane fresche
2 uova + 1 albume
50 g di Parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
PREPARAZIONE
In una ciotola capiente setacciate la farina con il Parmigiano grattugiato ed il sale. Unite il burro freddo a cubetti e lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto granuloso. Aggiungete l’uovo, il tuorlo e l’acqua ed impastate prima con una forchetta e poi con le mani. Quando l’impasto sarà omogeneo avvolgetelo con pellicola e lasciatelo riposare in frigo per un paio d’ore.
Nel frattempo, preparate il ripieno: pulite i carciofi eliminando le punte spinose e le foglie esterne; divideteli in 4 spicchi ed eliminate il fieno all’interno, se presente. Ponete i carciofi via via in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone.
Scaldate un filo d’olio in una padella capiente; sbucciate l’aglio e fatelo colorire, quindi aggiungete i carciofi. Non appena avranno preso colore versate il vino, fate evaporare, quindi aggiustate di sale e continuate la cottura, coperto, per circa 15 minuti; aggiungete un mestolo d’acqua se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo. Lasciate intiepidire.
Preriscaldate il forno a 180°C.
In una ciotola lavorate a crema lo stracchino con le salsicce private del budello e sbriciolate. Amalgamatevi le uova, l’albume ed il Parmigiano grattugiato.
Riprendete la pasta, stendetela sottile sul piano di lavoro leggermente infarinato e foderatevi lo stampo; bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Farcite con il composto preparato pressandolo leggermente, affondate i carciofi sulla superficie e cuocete per circa 50 minuti. Lasciate intiepidire la crostata salata con carciofi prima di sformare, affettare e servire.
Se vi siete persi la ricetta precedente in collaborazione con Fackelmann, cliccate qui: i Trancetti al cioccolato vi aspettano!
Lascia un commento