Questa ricetta non è farina del mio sacco: l’ho trovata qui. Ma con molto orgoglio mi prendo comunque il merito, se non altro, di avere in qualche modo creduto in questo trittico: salmone, uva e Roquefort non si accostano certo tutti i giorni!
Quando proposi questo piatto per capodanno qualcuno, sì, storse il naso. Più che altro, però, si trattava di coloro che non amano il Roquefort, o il salmone, perché chi come me li adora entrambi, pur avendoli sempre mangiati separatamente, era curioso quanto me di provare questo accostamento…
Insomma, per farla breve, l’esperimento riuscì: in pochi minuti la nostra efficientissima catena di montaggio (c’era l’addetto al passaggio stuzzicadenti, l’addetto al taglio cubetti di Roquefort, l’addetto al lavaggio e spippolamento uva etc.) preparò questi deliziosi spiedini. La ricetta originale prevedeva i bastoncini lunghi, noi invece preferimmo comporre dei mini-spiedini con gli stuzzicadenti classici: un solo chicco d’uva, un solo dadino di Roquefort ed una sola strisciolina di salmone per ogni bocconcino. Abbiamo trasformato quei lunghi, e forse eccessivi, spiedini in dei deliziosi fingerfood
Nonostante sia ormai passato del tempo da quella cena, ringrazio di nuovo tutti i miei aiutanti e anche chi non ha messo mano alla preparazione di questi Mini-spiedini con Salmone, Uva e Roquefort ma li ha comunque mangiati con gusto… E anche, ovviamente, chi, schifato, non li ha neanche toccati, ché ne ha lasciati di più per noi buongustai
Ah: la nostra ricetta è stata, per quanto possibile, ulteriormente semplificata rispetto all’originale: no finocchietto, no pepe rosso, no limone sul salmone. Col senno di poi, però, abbiamo convenuto tutti sul fatto che forse due gocce di limone (solo sul salmone) avrebbero dato il tocco. Nel riproporla alla mia famiglia, quindi, il limone l’ho messo… Qui vi riporto quindi la versione definitiva, with lemon
INGREDIENTI (per 16 spiedini monoporzione)
150 gr. di carpaccio di salmone (anche affumicato va bene)
1/2 limone (succo)
100 gr. di uva (16 chicchi )
110 gr. di Roquefort
PREPARAZIONE
Semplicissimamente: irrorate le fette di salmone con il succo del limone e fatele a striscioline larghe circa 3 cm, lavate l’uva e tagliate il Roquefort a cubetti. Formate gli spiedini iniziando con un chicco d’uva, quindi infilzate una strisciolina di salmone ripiegata in 4 ed infine un dadino di Roquefort. Servite e gustate
Il consiglio di Zola (uno di coloro che a capodanno più hanno gradito): mordere in un sol boccone Roquefort e salmone e, solo dopo qualche secondo, mangiare anche il chicco d’uva, facendolo “scoppiare” in bocca… Una libidine, confermo!!
Con questa ricetta partecipo a due contest: uno è quello il cui banner vedete qui sopra, contest indetto da La Torta Pendente (Kà)… Spiedini di ogni forma e sorta, dall’antipasto al dolce Le regole le trovate qui!
Il secondo contest a cui partecipo con questa ricetta è di Una Cucina Tutta per sè (Francesca): qui trovate le regole per partecipare, io vi anticipo che la sua idea, davvero simpatica, è stata quella di raccogliere ricette, come si dice dalle mie parti, “tocco-preso”, qualcosa di pratico da poter mangiare davanti alla tv senza sporcare ovunque
Belli e decisamente sfiziosi….complimenti!!!
Grazie Sergio!
Tra l’altro sono anche veloci… Se l’accostamento v’ispira provateli
Un abbraccio
Ciao! Grazie mille per la partecipazione al contest! Inserisco subito la ricetta tra gli antipasti, penso che come categoria sia la più adatta, se così non fosse fammi sapere! Bacioni!
Decisamente sì, vada per gli antipasti

Grazie a te per l’idea del contest
Baci!
Colorato, sfizioso, allegro e appetitoso! Meglio di così!
Un bacione
eheheh
Grazie del tuo commento Cate!!
Un abbraccio
Sfiziosi e colorati, che belli! Grazie di aver partecipato, così ho anche conosciuto il tuo bel blog
Vado a curiosare le tue altre ricette, ne ho già addocchiate di interessanti!!
Grazie a te per il bel contest Francesca!! E’ anche e soprattutto grazie ad essi se noi foodbloggers ci conosciamo e ci scopriamo, quindi ben vengano!
Un abbraccio
Ciao Sara, stavo cercando una ricetta veloce da gustare, mi auguro, martedi sera davanti alla tv. Grazie e a presto. Armando.
Ciao Armando!

Grazie di aver commentato anche di qua
Eheheh se ti va prova questi spiedini martedì, chissà che non portino bene…
Grazie a te di essere passato dal mio blog!
Un abbraccio
Mi hai dato una bella idea per domenica ,,,devono essere molta sfiziosi ,,,,in alternativa di questo formaggio posso usare il gorganzola?o altro
Ciao Antonietta! Altrochè se sono sfiziosi…
Il gorgonzola temo sia troppo morbido per restare inforcato nello spiedino; un altro formaggio… Beh… Non me la sento di consigliarti accostamenti che non conosco, non saprei davvero se il salmone possa star bene, che so, con un pecorino stagionato piuttosto che con uno fresco ad esempio… Ma fidati che il Roquefort si trova benissimo al supermercato eh, o confezionato nel reparto frigo o nel reparto gastronomia!!
assolutamente da provare..!!
Grazie del commento!!!
ciao ieri per il cenone ho fatto un bel vassoio di questi spiedini metà con il roquefort e metà con del grana di ottima qualita …ne ho fatti un centinaio. be devo dire che hanno gradito tutte e due uno piu delicato uno piu forte ,… ma non ne è rimasto nemmeno uno ,….. buon anno
eheheheh questi spiedini qui inizialmente creano diffidenza nei commensali, ma poi finisce che nei vassoi non ne resta neanche uno
buon anno a te e grazie!